Elettrostimolazioni
L’elettrostimolazione prevede l’impiego di particolari correnti elettriche al fine di stimolare la fisiologica contrazione muscolare.
Molto utilizzata in ambito sportivo-ortopedico, questa terapia strumentale facilita il recupero del tono muscolare, permettendo di guarire più velocemente dopo periodi di allettamento e/o immobilità.
Laser ad Alta Potenza 10 watt (NdYag)
L’acronimo LASER sta per Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (ovvero “amplificazione della luce attraverso l’emissione stimolata di radiazione”).
- aumento della perfusione vascolare e del ritorno linfatico;
- riduzione della sintomatologia dolorosa locale;
- riparazione tissutale.
Magnetoterapia
Consiste nell’esposizione di una parte del corpo all’irradiazione di un campo magnetico controllato.
- incrementare la normale fissazione del calcio nelle ossa;
- stimolare la riparazione tissutale;
- ridurre la sintomatologia dolorosa.
Pressoterapia
La pressoterapia è un trattamento basato sulla pressione, attraverso un apparecchiatura specifica, degli arti o dell’addome del paziente.
Questa procedura prevede l’impiego di particolari applicatori (divisi normalmente in almeno 4 sezioni) che vengono indossati dal paziente (gambali, bracciali o fascia addominale) per poi essere gonfiati in maniera sequenziale.
Questo tipo di trattamento è indicato per chi soffre di ritenzione idrica, sovrappeso e linfedemi, nonché per chi desidera migliorare gli inestetismi causati dalla cellulite.
Tavola propriocettiva
La tavoletta propriocettiva è uno strumento utile per educare (o rieducare) i recettori meccanici del corpo.
Con il termine “propriocezione” ci si riferisce alla capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio senza il supporto della vista.
Questa capacità, considerata una sorta di sesto senso, assume un’importanza fondamentale nel meccanismo di controllo del movimento, motivo per il quale viene stimolata anche durante le sedute fisioterapiche di recupero e durante gli allenamenti sportivi.
La tavoletta propriocettiva è pressoché indispensabile in seguito a infortuni di vario tipo (per esempio dopo una distorsione alla caviglia), in quanto in questi casi la sensibilità propriocettiva può risultare alterata.
La tavoletta propriocettiva può essere impiegata quando si verificano problemi legati all’equilibrio, per esempio a causa di un mancato meccanismo di correzione della postura, che può essere causato da sclerosi multipla, morbo di Parkinson o Alzheimer.
Tecarterapia
L’acronimo TECAR sta per “Trasmissione Energetica Capacitiva-Resistiva”.
- effetto distensivo delle fibre muscolari (decontratturante);
- aumento della perfusione vasale e del ritorno linfatico;
- stimolazione del metabolismo e della riparazione tissutale.
Tens
Per lo più conosciuta con l’acronimo Tens, la Stimolazione Elettrica Transcutanea Nervosa è una terapia strumentale a scopo antidolorifico.
Questo trattamento prevede l’applicazione di particolari dispositivi elettrici sulla cute, i quali permetteranno di neutralizzare gli impulsi nervosi dolorosi stimolando la produzione di endorfine e innalzando la soglia percettiva del dolore stesso.
Ionoforesi
Si esegue utilizzando una corrente continua.
Ultrasuonoterapia
- aumentare la perfusione vasale;
- aumentare il ritorno linfatico;
- stimolare la fibrolisi e la riparazione tissutale.

FISIOTERAPIA STUDIO PITTI
Via Busalla, 12/18 – 00168 Roma (RM)
+39 06 3054658 | pitti.francesca79@gmail.com
P.I. 08460401006 | Privacy Policy e Cookie Policy
P.I. 08460401006 | Privacy Policy e Cookie Policy