Ginnastica posturale di gruppo
Kinesiterapia, riabilitazione neurologica e ortopedica
La Kinesiterapia (dal greco kinesis, ovvero “movimento”) è una terapia manuale che prevede la mobilizzazione di uno o più distretti corporei da parte del terapista.
- artrosi dell’anca;
- artrosi del ginocchio;
- meniscopatie;
- periartrite scapolo-omerale;
- sindrome del tunnel carpale;
- spina calcaneare;
- alluce valgo;
- metatarsalgia;
- neuroma di Morton;
- fascite plantare;
- distorsioni;
- lombosciatalgia;
- artrite reumatoide;
- spondilite anchilosante;
- rottura dei legamenti crociati;
- cervicalgia;
- ernie del disco;
- scoliosi;
- fratture post intervento o gesso;
- protesi post intervento.
- morbo di Parkinson;
- morbo di Alzheimer;
- paresi post ictus;
- sla;
- sclerosi multipla.
Rieducazione posturale individuale metodo Mezieres
La Rieducazione posturale Mezieres è finalizzata alla normalizzazione della struttura del corpo, e lavora tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari affette da dismorfismi (come scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo, ginocchio valgo o cancellazione delle curve).
- scoliosi;
- lombalgie;
- cervicalgie;
- dorsalgie;
- sciatalgie;
- interventi post-chirurgici a spalla e anca.
Linfodrenaggio
Massoterapia
La massoterapia o “massaggio terapeutico” è utilizzato per la cura di svariate affezioni dell’apparato muscolo-scheletrico.
- rilassante;
- sportivo;
- decontratturante;
- linfodrenante.
Osteopatia
L’osteopatia è una metodica che si basa sulla convinzione che mente e corpo siano un unicum indivisibile.
- Disturbi al sistema muscolo-scheletrico (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori artritici, tendiniti, problemi posturali in generale);
- Disturbi al sistema digestivo, come per esempio acidità gastrica, ernia iatale, stipsi e colite;
- Disturbi che colpiscono il sistema genito-urinario, come amenorrea, sindrome post-partum e dolori mestruali;
- disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, come per esempio irritabilità e disturbi del sonno;
- Disturbi al sistema circolatorio;
- Disturbi relativi all’otorinolaringoiatria, quali rinite, sinusite cronica e vertigini
- rigurgiti e reflusso gastroesofageo; plagiocefalia;
- coliche gassose;
- stitichezza;
- scoliosi;
- difficoltà a prendere sonno;
- otiti o sinusiti ricorrenti.

Tecniche di medicina cinese
Le tecniche di medicina cinese utilizzate presso lo studio sono la coppettazione e la moxibustione.
La coppettazione è una tecnica molto antica. Questa metodica, che aiuta a rimuovere le tossine e a sbloccare i ristagni corporei, prevede l’applicazione sul corpo di una serie di coppette, che creano un vero e proprio effetto di aspirazione sulla pelle.
- disturbi respiratori come tosse, bronchite, asma;
- disturbi dell’apparato ginecologico come amenorrea, dismenorrea;
- disturbi del sistema nervoso come ansia, depressione e insonnia;
- ristagno del sistema linfatico;
- cellulite;
- lombalgie, periatrititi e patologie ortopediche in generale.
- dolori articolari;
- infiammazioni dovute a ritenzione e ristagno di liquidi;
- gastralgie, diarrea e reflusso;
- contratture muscolari.
- depressione, ansia, insonnia, mal di testa.

Rieducazione propriocettiva
La Rieducazione Propriocettiva consiste nell’esecuzione di particolari esercizi attivi con difficoltà crescente, i quali possono anche prevedere l’utilizzo di sussidi (come per esempio la tavoletta propriocettiva collegata al pc).
- traumi di natura muscolare e/o osteoarticolare;
- interventi chirurgici in ambito ortopedico;
- interventi chirurgici in ambito neurologico.

Taping neuromuscolare
Il Tape Elastico non contiene alcun farmaco o ingrediente chimico, è traspirante, resiste all’acqua e può essere utilizzato anche per 3-4 giorni.
- funzione muscolare: normalizza il tono muscolare con le tecniche adeguate;
- funzione sensitiva: decomprime le terminazioni nervose e permette di attenuare il dolore;
- funzione linfatica: riduce la pressione interstiziale e attiva il flusso linfatico verso la zona in cui la pressione si è ridotta;
- funzione articolare: permette di correggere l’asse fisiologico migliorando la mobilità.

Yoga
- di gruppo, aventi lo scopo di lavorare sul rilassamento psicofisico, sull’agilità del corpo, la mobilità delle articolazioni e il mantenimento di buone condizioni della schiena;
- individuale: strutturate in base ai bisogni della persona, alla sua situazione e alle sue possibilità.

FISIOTERAPIA STUDIO PITTI
Via Busalla, 12/18 – 00168 Roma (RM)
+39 06 3054658 | pitti.francesca79@gmail.com
P.I. 08460401006 | Privacy Policy e Cookie Policy
P.I. 08460401006 | Privacy Policy e Cookie Policy